|
|
|
Nel 1973 il Teatro Artigiano decide di occuparsi anche di cinema e usa il Super 8 nella netta convinzione che questo è il formato migliore per fare filmetti sperimentali e poveri (se non altro è il meno costoso...). All'inizio, addirittura, muti e in b/n...
|
IL VAMPIRO (dalla poesia di C. Baudelaire) |
IL VAMPIRO (dalla poesia di C. Baudelaire) super8, muto, b/n, 6', 1973 |
AMLETO - La lotta col padre -, super8, muto, colore, 3', 1973
LUCREZIA VIOLENTATA (dal poemetto di W. Shakespeare), super8, muto, colore, 25', 1974
HAGOROMO (La veste di piuma), super8, muto, colore, 6', 1974
QUADERNO DI SOFFITTA, super8, muto, b/n, 15', 1974
FRANKESTEIN, super8, muto, b/n, 17', 1975
LA CAMERA INGORDA, super8, muto, b/n, 30', 1975
LA BELLA E IL GLADIATORE, super8, muto, b/n, 25', 1976 |
L'AMANTE DELL'INGEGNERE (dall'olio su tela di C. Carrà), super8, sonoro, colore, 18', 1978
........................................
........................................
.........................................................................................
.........................
.........................................................
Nel '90 arriva il video e, quindi, un nuovo strumento da imparare...
I primi esperimenti sono disastrosi...
Ma nel 1994, al Festival di Bellaria, Sergio Porro e Giuseppe
Ronchetti conquistano il 1° premio nella sezione 3 minuti con un piccolo gioco:
TRAGIC BAND. Questo brevissimo film sarà proiettato in molte rassegne nazionali e
trasmesso in varie televisioni importanti. TRAGIC BAND, in poco più di 3 minuti, traccia il desiderio
di 6 vecchi musicisti (che suonano ottoni sgangherati) di ritrovarsi - per l'ultima volta - ad
eseguire Gioventù, di Mlá
Ai vincitori, a Bellaria, la targa viene consegnata da Enrico Ghezzi e Morando Morandini.